Saturday, 23 July 2011

CALABRIA. LA REGIONE DEL MEGASPERPERO. E SCOPELLITI USA LE FORBICINE.

.

Il Presidente della Regione Calabria Scopelliti, insediatosi da più di un anno, è ospite in questi giorni di giornali e televisioni ed è additato come il presidente che ha iniziato a sforbiciare i costi della politica.
La giunta di centrosinistra che lo ha preceduto, in cinque anni ha moltiplicato le voci delle spese, molte delle quali frutto di una fervida fantasia.

Solo pochi addetti ai lavori conoscono l’entità dello sperpero di danaro pubblico del carrozzone Regione Calabria, un megasperpero che fa dei politici calabresi un branco di lupi affamati di prebende.

L’indennità netta di un semplice consigliere è di 11.316,80 euro. In assoluto, la più alta indennità d’Italia. Ma non è tutta qua.

La legge regionale consente a partiti ed eletti al consiglio regionale di percepire indennità di carica e gettoni di presenza.
Il fondo concesso ammonta a 444.497 euro per ogni gruppo, più 144.497 euro per l'attività di gruppo.
Il risultato di tutto ciò è che, sotto la presidenza Loiero, i consiglieri dell'Ulivo, della Margherita e dell'UDEUR si sono costituiti in 12 sottogruppi, molti dei quali avevano un solo consigliere e hanno incamerato, oltre agli stipendi altissimi, anche un extra pari a 1 miliardo di vecchie lire per il loro «gruppo».

Attualmente in consiglio regionale vi sono 9 gruppi consiliari. Ogni anno ad ogni gruppo consiliare toccano, per lo stesso motivo, 588.995 euro.
Vanno meglio i gruppi piccoli. Meglio di tutti il gruppo Insieme per la Calabria che è formato da 2 consiglieri. In questo caso il consigliere oltre agli 11.316 euro arraffa anche 14.724 al mese.
Tutti i 9 gruppi ogni anno divorano 7.067.940 di euro.
Su questa cifra, Scopelliti ha abbattuto la sua scure, sottraendo ai famelici il 10%. Che dolore! Il povero consigliere Serra anziché 26.040 euro percepirà solo 24.568 euro.
Ma siamo solo all’inizio.
I Consiglieri regionali Calabresi percepiscono anche una cifra annuale che nel 2010 è stata di 6.000.000 di euro per rimborsi delle spese di trasporto sostenute per lo svolgimento dei compiti e delle funzioni correlati al loro mandato. 6 milioni di euro che divisi per i 50 consiglieri fanno 120.000 cocuzze a testa. Sarebbe a dire altri 10 mila euro al mese.
Su questa cifra altra sforbiciata di Scopelliti del 25%.
Per cui il povero consigliere calabrese deve aggiungere ai suoi 24.568 euro soltanto altri 7.500 euro.

Siamo solo all’inizio, ma il consigliere regionale calabrese ha superato abbondantemente i 30 mila euro mensili.
E i “tagli” si sono fermati qui.

Ora c’è da considerare che:
Il bilancio calabrese per l’anno 2010 prevedeva un totale di spesa pari a 95.385.500,00 euro.
Epurando tale importo da partite di giro (17.410.500 euro) e spese compensative varie (475.000 euro), l’ammontare delle spese correnti risulta essere pari a 77.500.000 euro; un importo spropositato se confrontato con le spese correnti dell’Emilia-Romagna, regione simile per composizione dell’organo legislativo. Ecco i numeri.
Ogni anno per i 50 consiglieri regionali la Calabria spende 77.500.000; l’Emilia Romagna con lo stesso numero di consiglieri, cinquanta, (forse perchè meno efficienti?) 37.734.610,64, ovvero meno del 51 per cento di spesa.
E 77.500.000 diviso 50 fa 1.550.000 a testa all’anno.
E diviso dodici, fa 129.166 a testa al mese.
Ripeto. La Regione Calabria spende per ogni consigliere 129.166 euro al mese.
Ma eravamo rimasti a 30.000 al mese per consigliere.
Scopelliti poteva operare un taglio più allargato sulle indennità di cui sopra ma, se avesse voluto frenare l'immoralità manifesta di questo gigantesco magna magna, poteva prendere in considerazione una lunga serie di sperperi:
Spese di rappresentanza 2.000.000 di euro all’anno
Le spese del personale addetto al consiglio 34.385.000.
Per telefonare, documentarsi, resocontare 8.870.000
Per studi conoscitivi e ricerche: 6.910.000
Le voci relative a Irap 1.200.000 euro, Diaria 1.750.000 euro, Reversibilità assegno Vitalizio 1.063.000 euro sono presenti solo nel bilancio del consiglio calabrese.
Per gli stessi motivi dal bilancio dell’Emilia Romagna sono state eliminate le voci relative a: Indennità di funzione 611.500 euro e Formazione 25.000 euro.
la Calabria spende poi 600.000 euro per attività promozionali
e per il cerimoniale
Alcune figure che non esistono in nessun’altra regione, come quella dei collaboratori della rivista “Calabria” (40mila euro)
e neanche ci sono i contratti con le società interinali (costo salatissimo, 450mila euro l’anno).
La Calabria ha anche una convenzione con la Corte dei Conti (sic!!!) 350mila euro.
Certo ci sono dei costi di “base”, che probabilmene non si possono tagliare, come quello della manutenzione, della gestione e dell’ammodernamento della sede del consiglio regionale che è pari a 1.770mila euro,
a cui si aggiungono le spese di pulizia 850mila euro l’anno,
quelle di vigilanza 800mila l’anno
e c’è un’altra voce che indica gli uffici decentrati quelli che, sulla carta, sono in ogni capoluogo di provincia, ma in alcune realtà è difficile raggiungere, ebbene per mantenere in piedi tale strutture si spendono ogni anno 250mila euro.
Ma una spesa che sicuramente si poteva tagliare è quella esilarante che nel bilancio corrisponde alla voce data all’associazione degli ex consiglieri (sembra incredibile, ma è così!), ebbene per loro sono riversati 105mila euro l’anno.

Tuesday, 19 July 2011

CHI SBAFA E CHI PAGA.

.


Da VIRGILIO GENIO, http://genio.virgilio.it/questions/quanto_ci_costa_la_casta_affari_e_1861196006712:

"Quanto ci costa la casta? Otto milioni di euro in un solo anno, tra tramezzini e brioches: possibile? Altre spese?
Qualche giorno fa mi era parso di capire che la finanziaria prevedesse tagli ai costi della politica nonostante i 150.000 euro per la nuovissima aula fumatori al Senato e i 2 elicotteri costati la bellezza di 50 milioni di euro! Eppure dal 2001, cioè a distanza di ben 10 anni, a oggi, le spese dei nostri parlamentari non fanno che aumentare..
Le voci "spese di ristorazione" e "spese trasporti parlamentari" tra tutte mostrano degli incrementi a dir poco mostruosi del 119% e del 133%.
Otto milioni di euro in un solo anno, tra tramezzini e brioches: ma è possibile?"

DA REPUBBLICA: http://www.repubblica.it/politica/2010/03/15/news/redditi_parlamentari-2667170/:

Nel 2010 Berlusconi ha dichiarato un reddito di 23.057.981. Ha pagato tasse per 8 milioni di euro circa.

Abbiamo trovato chi offre tramezzini e brioches ai Parlamentari!

P.S. Il leader del Pd Pier Luigi Bersani nello stesso anno ha dichiarato 150.450. Tasse pagate
18.000. Piccolo contributo per la nuova Sala Fumatori del Senato.

Friday, 15 July 2011

IL LAGO CECITA. LE PATATE DELLA SILA. I POMODORI DI BISIGNANO.

.



Il lago di Cecita è un lago artificiale sito, per chi non lo sapesse, nella provincia di Cosenza

È stato creato nel 1951, grazie allo sbarramento del fiume Mucone, attraverso una diga ad arco-gravità, lunga 166 metri e alta 55 m.
Il lago si trova in Sila Grande tra Camigliatello Silano e Longobucco, a 1.143 metri sul livello del mare, ha una capicità di 121 milioni di metri cubi d'acqua. Nei pressi del lago, in località Cupone, si trova uno dei due centri vistitatori del Parco Nazionale della Sila. È noto per gli importanti siti archeologici che saranno illustrati nel Museo archeologico della Sila a Camigliatello Silano.

È uno dei più grandi bacini artificiali della Sila, viene utilizzato per la produzione di energia elettrica e anche per agevolare l'irrigazione dei numerosi campi adibiti alla coltivazione di un ortaggio tipico del posto cioè la patata. Inoltre il fiume Mucone, a valle della diga, percorre circa 40 km e sfocia nel fiume Crati. Rappresenta così la quasi totale fonte di irrigazione delle “macchie” del Comune di Bisignano-

L'ultima trota pescata presentava una strana fluorescenza.

Buon appetito.

Tuesday, 28 June 2011

I TAGLI RIDICOLI DEI COSTI DELLA POLITICA IN CALABRIA

.
Il Consiglio Regionale della Calabria taglia i costi della politica, meno soldi a consiglieri e partiti. Insorgono Pd e Idv: «La democrazia costa, quei soldi ci servono».



La Presidenza ha ridotto del 10% i rimborsi ai gruppi consiliari e del 25% i rimborsi per i trasferimenti dei consiglieri, la Regione risparmierà 1.300.000€ l’anno

Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato la legge che prevede la riduzione del costo della politica per 1,3 milioni di euro l’anno.

Il provvedimento, illustrato dal Presidente del Consiglio regionale Franco Talarico, prevede la riduzione del 10% delle spese per il funzionamento dei Gruppi consiliari e del 25% dei rimborsi delle spese di trasporto sostenute per lo svolgimento dei compiti e delle funzioni correlati al mandato dei consiglieri regionali.

CAPITO?! Tagliano il 10% e risparmiano 1,3 milioni di euro.
Il restante 90%, cioè con 11,7 milioni di euro, continuerà a riempire le tasche dei Consiglieri. E vanno ad aggiungersi agli 11.316,80 euro di indennità netta del semplice consigliere.

BRAVIII!!! TAGLI davvero Sostanziosi

Dure critiche, invece, dall’Italia dei Valori.

Se vogliamo, anche un pò sorprendenti se consideriamo la linea del partito su queste tematiche a livello nazionale. Giuseppe Giordano e Domenico Talarico, i due consiglieri del partito guidato da Antonio Di Pietro, hanno duramente criticato i provvedimenti: «La democrazia ha dei costi e c’è bisogno di soldi, così come è necessario il sostegno ai partiti ed ai gruppi».

BRAVI!!!

Il consigliere del Pd Censore ha detto che «Chi fa politica svolge una missione per servire la Regione e la Nazione che comporta sacrifici ed è opportuno che ciascuno di noi abbia il giusto compenso»

BRAVO!!!

Thursday, 16 June 2011

"L'ITALIA MIGLIORE" AVANZA. 2

Il country del cavaliere nano - Kids Revolution

OGGI PIU' CHE MAI.

CON UNA MINORANZA (Caro Diario, N. Moretti)

Berlusconi: l'augurio di una rappresentante de "L'ITALIA MIGLIORE CHE AVANZA."

.
Un grazie particolare agli ispiratori travaglio, santoro, floris, fazio, annunziata, galbanelli, lerner, e compagnia insultante, (il minuscolo è d'obbligo).